Il riso italiano, un patrimonio varietale da valorizzare

riso
Davanti alla necessità di nutrire una popolazione in aumento e agli impatti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura, la conservazione del germoplasma è di fondamentale importanza. Lo ha evidenziato lo studio del Crea, in collaborazione con l’Università di Milano, sulle 351 varietà di riso costituite in Italia

Sono oltre 350 le varietà di riso che sono state costituite in Italia e di cui si conserva il germoplasma a partire dalla seconda metà del 1800 anche se ora se ne coltivano solo 20. L’esame del germoplasma di tutte le 351 varietà di riso è stato riportato in uno studio pubblicato dal Crea, in collaborazione con l’Università di Milano, sulla prestigiosa rivista internazionale Scientific Reports.
Lo studio condotto presso il Laboratorio di Vercelli del Centro di Ricerca Crea Difesa e Certificazione, di concerto con Crea Agricoltura e Ambiente, presenta la descrizione di 351 varietà di riso italiano, costituite dal 1850 a oggi e conservate nella banca del germoplasma del Crea, con particolare attenzione dedicata all’evoluzione temporale e all’integrazione con gli studi molecolari disponibili in letteratura scientifica.

Il valore del germoplasma, la diversità genetica

Il germoplasma è il fondamento della produzione agricola in quanto costituisce la risorsa genetica vivente che rende praticabile l'allevamento delle piante. L'obiettivo principale della raccolta del germoplasma è preservare la diversità genetica di una determinata specie, prevedendo il suo utilizzo in programmi di miglioramento genetico per migliorare le varietà coltivate nel panorama agricolo in evoluzione. La conservazione delle collezioni di germoplasma è di fondamentale importanza al giorno d'oggi, data la necessità di nutrire una popolazione in costante aumento, cercando al contempo strategie di adattamento per mitigare gli impatti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura.

Nel caso del riso i geni, interagendo con l’ambiente, sono in grado di determinare l’eccezionale variabilità di forme del chicco (molto affusolato, affusolato, semi-affusolato, semi-arrotondato, arrotondato), delle pigmentazioni (nero, viola, bruno, arancione, bronzo) e degli aromi, insieme a tutte quelle altre caratteristiche morfologiche, strutturali e fisiologiche che, nel loro insieme, costituiscono il fenotipo del riso.

riso

Strategie di adattamento della risicoltura ai cambiamenti climatici

Le 351varietà sono state analizzate per sette caratteristiche morfologiche di primaria importanza agronomica e di cui è stata riscontrata una considerevole variabilità, con chiare tendenze evolutive verso taglia ridotta, precocità e preferenza di cariossidi, cioè chicchi, adatte alla vendita sui mercati internazionali. Risultati precedenti che indicavano il mantenimento della diversità genetica nelle varietà di riso Italiano non sono stati confermati, in quanto negli ultimi 20 anni si è assistito a una notevole riduzione della variabilità fenotipica, che è oggi al minimo storico per tutte le caratteristiche considerate.

Lo studio fornisce una serie di informazioni quantitative e spendibili a supporto di nuovi programmi di miglioramento genetico e inoltre costituisce la base per sviluppare modelli previsionali eco-fisiologici, utilizzabili per sviluppare strategie di adattamento della risicoltura italiana ai cambiamenti climatici.

La storia del riso italiano

La coltivazione documentata del riso italiano risale alla seconda metà del XV secolo quando la nobile famiglia degli Sforza la promosse nelle zone umide della Pianura Padana, dove altri cereali erano difficili da coltivare 20. Il pioniere della varietà di riso italiana era Nostrale , che molto probabilmente comprendeva diversi ecotipi che condividevano un'altezza considerevole, con una tendenza all'allettamento e un'alta suscettibilità alla malattia.

Nel 1903 furono introdotte le prime varietà italiane ottenute dalla selezione di massa. Nel 1925 fu eseguita la prima ibridazione artificiale utilizzando materiale genetico nuovo importato dagli Stati Uniti. La selezione di varietà a grana lunga con alto contenuto di amilosio è iniziata immediatamente dopo e rappresentano un'eccellenza agricola italiana.

Tra il 1980 e il 1990, le varietà di cereali "long B" (granuli a forma di fuso) hanno iniziato a diffondersi in Italia, per soddisfare la domanda del mercato internazionale. Questa tendenza è continuata nei successivi anni quando la coltivazione della varietà "long B" e "long A" è aumentata in modo significativo.

Nel 2003, Louisiana State University ha introdotto un cultivar di riso resistente con il nome di Clearfield. L'Italia è stato il primo paese in Europa a mostrare interesse per queste varietà e, nel 2005, la prima varietà di riso Clearfield, è stata inserita nel Catalogo nazionale seguita da altre nei successivi anni.

L'area coltivata con varietà Clearfield ha raggiunto il suo picco nel 2015, con il 37,4% della superficie nazionale di risicoltura totale corrispondente a circa 85.021 ettari.

Il riso italiano, un patrimonio varietale da valorizzare - Ultima modifica: 2018-12-03T10:12:12+01:00 da Sara Vitali

LASCIA UN COMMENTO

Per favore inserisci il tuo commento
Per favore inserisci il tuo nome