Dss integrati a mappe di prescrizione, il volto utile dell’evoluzione digitale
Integrare i sistemi di supporto alle decisioni a mappe di prescrizione e rateo variabile consente concreti vantaggi tecnici, economici e ambientali
La digitalizzazione entra nelle colture orticole e nei frutteti della Romagna
Favorire la diffusione di tecnologie digitali è alla base dell’accordo tra Confagricoltura e Topcon Agriculture. «Ma all’interno di un frutteto tutto si complica - spiega Luca Corelli Grappadelli, docente di Fisiologia degli alberi all’Unibo - i filari devono evolvere verso configurazioni robot-friendly e non solo»
John Deere sviluppa GridCon, il trattore alimentato via cavo
GridCon è un veicolo completamente elettrico alimentato permanentemente via cavo e in grado di operare in campo in modo totalmente autonomo. Il progetto coinvolge John Deere, Università di Kaiserslautern e Baum Consult GmbH
Rilevazione dei calori, la tecnologia va oltre il contapassi
Esempi pratici per capire cosa possono offrire all’allevatore di bovine da latte i pedometri di ultima generazione. Dal monitoraggio di diverse situazioni fisiologiche alla possibilità di interagire con smartphone e tablet
Filiere alimentari sostenibili? Un aiuto dai microrganismi
Sfruttare le potenzialità dei microbiomi di animali e piante per creare nuovi alimenti sostenibili e di qualità superiore. È l’obiettivo di Circles, il nuovo progetto europeo coordinato dall’Università di Bologna
Parmaggrega: dallo spaccio aziendale al mondo intero con un click
Il Gruppo operativo ha lo scopo di creare una filiera corta di vendita diretta attraverso i social media. Un canale diretto con il consumatore e l’obiettivo di permettere ad allevatori e caseifici di recuperare parte del valore aggiunto creato lungo filiera
Microalghe, un ruolo strategico nell’economia circolare
Prodotti agroindustriali di scarto per la coltivazione di microalghe. Microalghe per l'alimentazione dei pesci. Sono le basi del progetto Sabana delI'stituto sperimentale italiano Lazzaro Spallanzani di Rivolta D'Adda (Cr). Per un’acquacoltura più sostenibile
Tecnologia, la parola d’ordine per una zootecnia giovane
Le giovanissime cugine Marta e Laura si sono dedicate agli animali fin da bambine e oggi, a soli 26 anni, gestiscono insieme alla famiglia l'azienda Tonoli di Fidenza, in provincia di Parma
Il riso italiano, un patrimonio varietale da valorizzare
Davanti alla necessità di nutrire una popolazione in aumento e agli impatti dei cambiamenti climatici sull'agricoltura, la conservazione del germoplasma è di fondamentale importanza. Lo ha evidenziato lo studio del Crea, in collaborazione con l’Università di Milano, sulle 351 varietà di riso costituite in Italia
Giovani e innovazione, un binomio che funziona anche in agricoltura
È quanto emerso al lancio dell'Osservatorio Giovani Agricoltori di Edagricole e Nomisma a Eima International 2018. L’iniziativa è un'opportunità per i giovani imprenditori che vogliono fare rete