Dal progetto Mipaaf-Regioni: le varietà dei fruttiferi consigliate per il 2013 in versione integrale alla sezione Frutticoltura e Orticoltura / Genetica
Aissa, Siga, Fisv e altre 72 associazioni di ricerca europee chiedono di rivedere la direttiva Ogm per non far perdere all'agricoltura europea le chance di sostenibilità legate a genome editing e alle altre new breeding technique
Una ricerca condotta da Università di Pisa e Cnr ha scoperto che le varietà moderne ottenute dopo numerosi incroci non hanno subito variazioni nella loro capacità di sfruttare i nutrienti del suolo
Uno studio internazionale durato 13 anni che ha coinvolto centri di ricerca di venti Paesi, tra cui l'Italia, ha permesso di rivelare la sequenza genomica del Dna dei 21 cromosomi del grano tenero. Da oggi sarà più semplice avere varietà resistenti alle malattie, che si adattano meglio al clima e più produttive
Il progetto sperimentale promosso dal Crpv e finanziato da alcune Organizzazioni di produttori e vivaisti – tra cui Geoplant Vivai – ha presentato le sue nuove varietà di albicocche Nirosa 1 e Nirosa 2
/* ----------------------------------------- */
/* Modello di contenuto: ct-articolo-storico - inizio */
/* ----------------------------------------- */
/* ----------------------------------------- */
/* Modello di contenuto: ct-articolo-storico - fine */
/* ----------------------------------------- */
/* ----------------------------------------- */
/* Modello di contenuto: iscriviti alle newsletter - inizio */
/* ----------------------------------------- */
/* ----------------------------------------- */
/* Modello di contenuto: iscriviti alle newsletter - fine */
/* ----------------------------------------- */
Utilizziamo i cookie per garantire le funzionalità del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando ne accetti l'utilizzo.AccettaInformativa estesa