Modello metabolico: così la diagnosi di sostenibilità dell’azienda da latte
Un progetto coordinato dal Crpa in collaborazione col Crea-Ing e finanziato dal Psr 2014-2020 dell’Emilia-Romagna. Uno strumento innovativo che si approccia all’azienda agricola intesa come un organismo vivente e che permette di valutare le performance economiche e ambientali
Svelato il genoma del grano tenero, sarà più facile creare varietà...
Uno studio internazionale durato 13 anni che ha coinvolto centri di ricerca di venti Paesi, tra cui l'Italia, ha permesso di rivelare la sequenza genomica del Dna dei 21 cromosomi del grano tenero. Da oggi sarà più semplice avere varietà resistenti alle malattie, che si adattano meglio al clima e più produttive
Italian sounding, controlli più facili con l’analisi metabolomica
Vita più difficile per chi produce "parmesan" o altri prodotti lattiero-caseari tipici della tradizione italiana che si rifanno all'italian sounding, per merito di una ricerca condotta da un team dell'Università Cattolica di Piacenza
Le nuove varietà di albicocche, pesche e nettarine del progetto Maspes
Il progetto sperimentale promosso dal Crpv e finanziato da alcune Organizzazioni di produttori e vivaisti – tra cui Geoplant Vivai – ha presentato le sue nuove varietà di albicocche Nirosa 1 e Nirosa 2
Fem, a Maso delle Part in mostra le innovazioni per la...
Difesa, sistemi produttivi, forme di allevamento, innovazione varietale, distribuzione ottimale degli agrofarmaci e diradamento delle chiome. Questi i temi principali della giornata organizzata dalla Fondazione Edmund Mach a Mezzolombardo per presentare i risultati delle delle sperimentazioni nella frutticoltura di fondovalle
Acqua e climate change, l’Ue premia il progetto di Veneto Agricoltura
“Best Life Project” al progetto “Wstore2” realizzato dall’agenzia regionale a ValleVecchia (Caorle, Ve), che offre soluzioni concrete e replicabili sulla governance dell’acqua. Il prestigioso titolo assegnato dal Comitato europeo LIFE ai migliori progetti a valenza ambientale compiuti nei 28 Stati Membri.
Vite selvatica, uno scrigno di geni per il miglioramento varietale
Uno studio sul genoma della vite selvatica condotto dai ricercatori della Fondazione Edmund Mach ha portato alla luce una grande quantità di materiale genetico utilizzabile per migliorare le caratteristiche delle varietà commerciali, per rendere la viticoltura più sostenibile
Suini immuni alla Prrs grazie alla genetica
Importante scoperta dei ricercatori dell'Università di Edimburgo. La Sindrome Riproduttiva e Respiratoria dei Suini (Prrs) è una malattia virale che solo in Europa causa 1,5 miliardi di euro di danni all'anno negli allevamenti di maiali
Particelle magnetiche per controllare l’aroma dei vini
Interessante scoperta di un team di ricercatori dell'Università di Adelaide. Per ora i test con particelle magnetiche su Cabernet Sauvignon hanno evidenziato una rimozione degli odori sgraditi fino a 4 volte superiore ai metodi tradizionali
No till e pacciamatura per un’agricoltura biologica sostenibile
Buone notizie per chi coltiva in biologico: i risultati del progetto europeo Soilveg coordinato dal Crea mostrano come la non lavorazione del terreno abbinata alla pacciamatura fatta con una coltura di servizio, migliora la fertilità dei suoli e diminuisce la quantità di infestanti