L'innovazione in zootecnia dalla progettazione della stalla alla sperimentazione di nuovi mangimi, di corrette razioni alimentari e di sistemi di miglioramento del benessere animale
In occasione dei Lely Future Farm Days Lely ha presentato la propria visione sul futuro dell’allevamento. Sostenibilità e benessere ambientale le parole chiave. E tra le tante novità presentate, gli ultimi prodotti di casa Lely: il nuovo robot di mungitura Astronaut A5 e il nuovo robot spingiforaggio Lely Juno
Una giovane imprenditrice lombarda si è affidata al robot di mungitura per mandare avanti l'azienda agricola di famiglia e contemporaneamente completare gli studi universitari
Mercoledì 16 maggio 2018 alla coop Bonlatte di Manzolino (Mo) tutte le ultime novità per praticare una fienagione all'altezza delle filiere agroalimentari di qualità
Al Milk Day organizzato da Edagricole in occasione di Fieragricola Verona, si è parlato anche di precision farming. Più efficienza grazie al controllo del benessere animale con tecniche digitali capaci di rilevare in modo preciso i dati di interesse.
Tante le soluzioni dedicate a questo tema proposte dalle ditte presenti alla Fiera di Verona. Ecco quelle scoperte durante la visita guidata organizzata da Edagricole
Dai carri unifeed alle macchine per la gestione dei foraggi, dai robot di mungitura alle tecnologie per monitorare i dati di stalla e gli strumenti per aumentare il benessere animale. Nei video dell'innovazione in zootecnia preparati da nova Agricoltura tutte le novità più interessanti per realizzare la "stalla del futuro"
Dalla realtà virtuale per entrare nello stomaco dei bovini al cloud per raccogliere e condividere i dati raccolti in stalla fino ai robot di mungitura per aumentare il benessere degli animali. Alla rassegna scaligera sono state proposte molte innovazioni per il settore zootecnico
Il sondaggio sugli ogm ha ottenuto un risultato netto: cinque intervistati su sei indicano il genome editing come la strada giusta per rilanciare la nostra agricoltura novagricoltura.edagricole.it/… via @TerraVitaMag
Si avvicina l'appuntamento con Nova Fienagione del 16 maggio. Ecco un'anticipazione dei temi che saranno trattati durante la giornata in campo ... See MoreSee Less
L'importanza di una meccanizzazione tecnologicamente avanzata per ottenere un foraggio di pregio che sia valorizzato dal punto di vista economico e permetta
Questa nuova tecnologia è stata presentata lo scorso 14 novembre a Cremona in occasione del convegno organizzato da Abs Italia: un sistema “gentile” che promette risultati decisamente buoni
Il progetto, presentato durante la Fiera internazionale del Bovino da latte di Cremona, riguarda il settore lattiero caseario ed è stato finanziato da Regione Lombardia nell’ambito del bando 1.2.01 del Programma di sviluppo rurale
Lo rivelano i dati di settembre di Clal, portale di riferimento per il settore. «Ora si deve puntare su export e sostenibilità».
Verso il Milk Day di Fieragricola, in programma a Verona il 2 febbraio 2018 con la filiera lattiero casearia
Dal workshop di Dinamica Generale, Granda Team e Bravo tenutosi in occasione della Fiera di Cremona, ecco quali tecniche di alimentazione adottare per aumentare la produttività del bestiame, passando attraverso il miglioramento del benessere massimizzando il profitto dell’allevatore. Parla Sgoifo Rossi
Un progetto quadriennale che si pone l’obiettivo di condividere buone pratiche e risultati innovativi di ricerche utili per il progresso del comparto. Finanziato dai fondi di ricerca e sviluppo della Commissione europea Horizon 2020. Il Crpa fa parte del comitato esecutivo
È quanto prevede il progetto 'Ultrarep' finanziato dai fondi Feasr dalla Regione Toscana (nell'ambito del bando Sottomisura 16.1 del Psr, "Sostegno alla costituzione dei Gruppi operativi del Partenariato europeo per l'Innovazione”). Un sistema innovativo basato su dissuasori acustici progettati per l'allontanamento di cinghiali e caprioli
Durante un convegno a Grosseto presentato “Go Precision Sheep”, progetto che facilita la comunicazione e lo scambio di dati tra gli attori della filiera e aiuta le aziende a decidere come migliorare la produzione
A Verona dal 31 gennaio al 3 febbraio 2018 si potranno vedere robot e impianti di mungitura, impianti per la preparazione e la distribuzione automatizzata dei mangimi, software e microchip per il controllo a distanza della mandria, degli impianti di ventilazione e dei sistemi per la pulizia delle stalle
Una rete di sensori avvisa quando la concentrazione di determinate sostanze nell’aria potrebbe rendere la stabulazione insalubre e suggerisce cosa fare per riportare i valori nella norma
In occasione della Fiera di Cremona 2017 Lely spegnerà le 25 candeline di una grande torta insieme a tutti gli allevatori con la stalla automatizzata con il robot Lely. Allo stand si potranno visitare virtualmente alcune stalle Lely: innovazione nell’innovazione
Utilizziamo i cookie per garantire le funzionalità del sito e per offrirti una migliore esperienza di navigazione. Continuando ne accetti l'utilizzo.AccettaInformativa estesa